Il Problema dell'Arsenico nell'Acqua Potabile Italiana
- Simone Moscato
- 17 mag 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Hai mai pensato a cosa potrebbe nascondersi nell'acqua che bevi ogni giorno? Tra i vari contaminanti, l'arsenico è uno dei più pericolosi.
In Italia, questa sostanza rappresenta un problema serio in alcune aree, come il Lazio e la Toscana. Non solo è una minaccia persistente, ma può avere gravi conseguenze per la salute pubblica.

La Situazione in Italia
La qualità dell'acqua potabile in Italia è regolata dal Decreto Legislativo n°31 del 2 febbraio 2001, che stabilisce un limite massimo di arsenico di 10 microgrammi per litro (μg/L).
Tuttavia, in alcune zone come il viterbese, questi limiti vengono spesso superati. La Commissione Europea ha deferito l'Italia alla Corte di Giustizia UE per il mancato rispetto della direttiva sull'acqua potabile in sei comuni della provincia di Viterbo, dove i livelli di arsenico sono ben oltre i limiti consentiti
Effetti sulla Salute
L'arsenico è classificato come agente cancerogeno di classe 1 dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). L'esposizione prolungata all'arsenico può portare a gravi malattie, tra cui tumori al polmone, alla vescica, ai reni e alla pelle.
Inoltre, l'arsenico può interferire con il sistema endocrino, compromettendo la funzionalità ormonale e causando problemi cardiovascolari e neurologici

Casi di Cronaca
Negli ultimi anni, diversi comuni italiani sono stati al centro dell'attenzione per i livelli elevati di arsenico nell'acqua potabile.
Nel 2021, l'Italia è stata deferita alla Corte di Giustizia UE per l'eccessiva presenza di arsenico nelle acque di alcune aree del viterbese.
Sebbene siano state adottate misure per limitare l'approvvigionamento idrico nelle zone interessate, sei aree non sono ancora conformi alla direttiva.
Iniziative e Normative
La Commissione Europea ha stabilito limiti stringenti per la presenza di arsenico nell'acqua potabile, fissando un massimo di 10 μg/L.
Tuttavia, sono previste deroghe triennali, concesse per un massimo di tre volte, per consentire ai gestori di attuare piani di rientro tramite tecnologie di trattamento delle acque e individuare risorse idriche alternative.
Ad esempio, la Regione Lazio ha utilizzato queste deroghe per gestire i livelli di arsenico nelle acque potabili, ma la terza deroga non è stata accolta dalla Commissione UE per valori superiori a 20 μg/L.
Soluzioni domestiche facili e immediate.
Osmosi Inversa: Una delle soluzioni più efficaci per la rimozione dell'arsenico è l'osmosi inversa. Questo processo meccanico filtra le impurità dall'acqua, inclusi i metalli pesanti come l'arsenico.
Adsorbimento: Un'altra tecnica è l'adsorbimento tramite sostanze ferrose o ossido di alluminio, che legano l'arsenico e lo rimuovono dall'acqua.
Questa tecnologia è stata sviluppata e migliorata dall'ENEA, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
Conclusione
L'arsenico nell'acqua potabile rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica in Italia.
Sebbene siano state adottate diverse misure per ridurre i livelli di questo contaminante, è necessaria una vigilanza continua e l'implementazione di tecnologie avanzate per garantire che l'acqua potabile sia sicura per tutti i cittadini.
Se vuoi proteggere la tua famiglia da questi rischi, considera l'installazione di un sistema di filtrazione dell'acqua.

Richiedi oggi stesso il tuo SplashTest® gratuito e scopri la presenza di inquinanti nell’acqua che bevi e come puoi migliorarne la qualità con il depuratore specifico per le esigenze della tua famiglia.
---
### Fonti Citabili:
- "Arsenico nelle acque minerali italiane: tabella e valori" - Money.it
- "Gli antipatici effetti dell'arsenico nell'acqua potabile: come e cosa fare per rimuoverlo" - Aquamea
- "Arsenico nell'acqua potabile, l'Italia deferita alla Corte UE" - GreenMe
- "Arsenico, il 'killer silenzioso' che continua a minacciare la nostra acqua" - Il Salvagente
- "Attenzione all'arsenico che finisce nel nostro bicchiere" - GreenPlanner
[oai_citation:1,Arsenico nell'acqua potabile, l'Italia deferita alla Corte UE - greenMe](https://www.greenme.it/ambiente/arsenico-acqua-potabile-viterbo/) [oai_citation:2,Attenzione all'arsenico che finisce nel nostro bicchiere](https://www.greenplanner.it/2021/05/24/arsenico-acqua-potabile-eliminazione/).
[oai_citation:3,Arsenico, il "killer silenzioso" che continua a minacciare la nostra acqua | il Salvagente](https://ilsalvagente.it/2022/12/11/dove-si-trova-l-arsenico-e-quali-sono-gli-effetti/) [oai_citation:4,Acqua potabile: Italia deferita alla Corte di giustizia europea](https://www.regionieambiente.it/acqua-potabile-italia-deferita/).
[oai_citation:5,Arsenico nell'acqua potabile, l'Italia deferita alla Corte UE - greenMe](https://www.greenme.it/ambiente/arsenico-acqua-potabile-viterbo/) [oai_citation:6,Attenzione all'arsenico che finisce nel nostro bicchiere](https://www.greenplanner.it/2021/05/24/arsenico-acqua-potabile-eliminazione/).
[oai_citation:7,Attenzione all'arsenico che finisce nel nostro bicchiere](https://www.greenplanner.it/2021/05/24/arsenico-acqua-potabile-eliminazione/) [oai_citation:8,Arsenico nell'acqua potabile, l'Italia deferita alla Corte UE - greenMe](https://www.greenme.it/ambiente/arsenico-acqua-potabile-viterbo/).
[oai_citation:9,Attenzione all'arsenico che finisce nel nostro bicchiere](https://www.greenplanner.it/2021/05/24/arsenico-acqua-potabile-eliminazione/).
[oai_citation:10,Gli antipatici effetti dell'arsenico nell'acqua potabile: come e cosa fare per rimuoverlo (bevendo e cucinando in sicurezza) - Aquamea](https://aquamea.com/gli-antipatici-effetti-dellarsenico-nellacqua-potabile-come-e-cosa-fare-per-rimuoverlo-bevendo-e-cucinando-in-sicurezza/) [oai_citation:11,Arsenico, il "killer silenzioso" che continua a minacciare la nostra acqua | il Salvagente]
Comments